• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

blog.michelesabatini.it

  • seo
  • guide base
  • guide avanzate
  • recensioni
  • glossario seo
  • servizi seo

Video YouTube rende la pagina pesante? Segui questi consigli

Tempo lettura: 3 minuti | Pubblicato il 12 Giugno 2023 | Aggiornato il 5 Settembre 2023 da Michele Sabatini
Archiviato in:Guide Avanzate

Il “classico metodo” per inserire un video YouTube all’interno di una pagina web è l’opzione embed, ovvero incorporare, messa a disposizione direttamente da youtube sotto ogni suo video.

Questo però significa che la pagina caricherà dei codici JS che, inevitabilmente, andranno ad appesantire la pagina HTML.

Ho creato un articolo di prova sul mio blog ed ho caricato del testo fittizio, per poi fare l’embed di un video YouTube con il metodo classico.

Questo è il risultato:

pagespeed prima dell'ottimizzazione video youtube

Tra i file che ostacolano il corretto caricamento della pagina, rallentandolo, è il codice JS del player di YouTube:

file del player che bloccano il caricamento della pagina

Per correggere questo problema e portare ad ottimi livelli la velocità della pagina abbiamo diversi metodi, il mio preferito è quello di caricare il video all’onclick di un elemento specifico, cioè: caricare il video YouTube all’interno della pagina solo se l’utente vuole effettivamente vedere il video, dopo quindi una sua esplicita azione.

Per farlo sarà necessario implementare poche righe di codice all’interno della pagina, uno dove si vuole caricare il video, l’altra a fine documento.

<div id="player" onclick="playVideo();" style="background-image: url('/wp-content/uploads/2023/06/thumb.jpg'); width: 560px; height: 315px; background-size: cover;">
</div>

Qui stiamo indicando al browser di visualizzare un’immagine, con le stesse dimensioni del video, e all’onclick deve far partire la funzione JavaScript playVideo(), che andremo a dichiarare a fondo pagina, con questo codice:

<script>
  function playVideo() {
    var div = document.getElementById('player');
    div.innerHTML = 'INSERISCI QUI IL CODICE DA INCORPORARE';
  }
</script>

L’unica cosa che dovrai fare adesso è reperire il codice embed da YouTube, copiarlo e incollarlo all’interno del secondo script, sostituendo la scritta “INSERISCI QUI IL CODICE DA INCORPORARE“.

Per trovare il codice embed del tuo video, dovrai seguire la procedura spiegata da Google in questo articolo, ovvero:

  1. Su un computer, vai alla playlist o al video di YouTube che vuoi incorporare.
  2. Fai clic su CONDIVIDI "".
  3. Nell’elenco delle opzioni di condivisione, fai clic su Incorpora.
  4. Copia il codice HTML dalla casella che appare.

Una volta fatto, il secondo codice dovrebbe somigliare a questo:

Mi raccomando, inseriscilo a fine pagina.

Il risultato di questa piccola modifica? Eccolo!

pagespeed dopo ottimizzazione video youtube

Non male, vero? E stiamo facendo tutto nelle grazie di Google, niente cloacking o simili.

Pensandoci bene, è corretto caricare il video solo al click dell’utente, no? È un risparmio di risorse e di energia.

Ciliegina sulla torta? Puoi implementare i dati strutturati per completare l’opera. Per farlo puoi seguire la guida ufficiale di Google.

Google riconoscerà tranquillamente il video all’interno della pagina:

Schema validator video youtube

Buona SEO,
Michele.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SEO? PARLIAMONE!

Home - Guide Avanzate - Video YouTube rende la pagina pesante? Segui questi consigli

FacebookTweetLinkedIn

Info Michele Sabatini

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Home - Guide Avanzate - Video YouTube rende la pagina pesante? Segui questi consigli

Barra laterale primaria

Chi è Michele Sabatini?

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Michele Sabatini: Visualizza i post del mio blog

Ultimi Articoli SEO

Negative SEO, cos’è e come difendersi nel migliore dei modi

Settembre 18, 2023

Google Update, cosa sono e come si sono evoluti nel tempo

Settembre 15, 2023

SandBox di Google, cos’è e perché potrebbe interessare anche il tuo progetto

Agosto 28, 2023

Intenti di ricerca, cosa sono e come sfruttarli nella SEO?

Giugno 26, 2023

Ricerche Correlate, cosa sono e come trovare le migliori

Giugno 8, 2023

Ultime Recensioni Inserite

SE Ranking: Caratteristiche, Opinioni e Costi [2023]

Settembre 1, 2023

Themeforest, cos’è, come si utilizza e quali sono i migliori template (SEO Compliance)

Settembre 1, 2023

Avada Theme: recensione completa e dettagliata

Agosto 30, 2023

SEOZoom Recensione 2023: Caratteristiche, Funzionalità e Costi

Febbraio 21, 2023

Recensione Semrush completa e dettagliata [2023]

Febbraio 21, 2023

Footer

Collegamenti utili

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Glossario SEO

Informazioni

  • Indirizzo: Via Pietro Conti 17, Spoleto (PG)
  • P.IVA: 03616880542

Indirizzo: Via Pietro Conti 17 Spoleto (PG) | P.IVA: 03616880542 Sitemap