• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

blog.michelesabatini.it

  • seo
  • guide base
  • guide avanzate
  • recensioni
  • glossario seo
  • servizi seo

Come contenuti pillar possono cambiare le sorti di un portale

Tempo lettura: 3 minuti | Pubblicato il 17 Maggio 2022 | Aggiornato il 5 Settembre 2023 da Michele Sabatini
Archiviato in:Casi Studio

Qualche mese fa ho ricevuto una richiesta di ottimizzazione SEO su un sito web che stava calando di posizionamento. L’obiettivo principale era quello di migliorare il traffico organico dopo discesa per la maggior parte delle keyword d’interesse del cliente.

Iniziamo quindi, dopo scartoffie varie, un progetto SEO mirato alla crescita organica del traffico soprattutto su specifiche keyword.

Lo so, alcuni di voi potranno storcere un po’ il naso quando parlo di concentrare il lavoro su alcune keyword, ma questa è stata la richiesta del cliente, poi aspetta di vedere i risultati finali, tutti il sito ne ha beneficiato.

La situazione di partenza, vista da seozoom è la seguente:

Nuovo grafico dell’andamento del traffico di Seozoom

Sono partito da un’attività di SEO Audit per andare ad identificare particolari criticità del portale, sia lato strutturale, quindi di codice, sia lato performance e piano editoriale.

Nulla, tutto abbastanza ottimizzato. Sito basato su WordPress, un template veramente leggero e pulito nel codice.

A quel punto, dopo aver analizzato anche il profilo link, passo ai contenuti.

Il sito web aveva solo un contenuto posizionato in seconda pagina per la main keyword, la homepage, sinonimo che nessuno si era mai preoccupato di curare l’aspetto SEO del portale.

La home non riusciva a rankare in quanto non era incentrata tanto sull’argomento principale, quanto sull’informare l’utente di tutti i servizi offerti dal portale stesso.

Armato di coraggio ho creato un piano editoriale con 3 articoli pillar e alcuni articoli di supporto, che puntavano a parole chiave specifiche.

Quando ti parlo di articoli pillar, sto parlando di articoli che hanno di fatto una lunghezza nettamente maggiore rispetto agli altri e sono in grado di soddisfare in modo completo anche più query della stessa tematica (ho già parlato di query e keyword a lunga coda in questo articolo).

Spesso l’articolo principale del pillar è incentrato sull’argomento più “duro” da posizionare, che ha bisogno di moltissime informazioni per diventare veramente utile all’utente che poi lo andrà a leggere.

Gli articoli di supporto, invece, servono per intercettare particolari ricerche fatte dagli utenti che non sono riuscito a rispondere nel pillar (troppo off-topic).

Pubblicato il pillar, modificato la struttura della navigazione e pushato tutto su Search Console, la situazione è stata questa:

In una prima fase, la home era posizionata massimo in 20ima posizione, dopo l’ottimizzazione c’è stato uno switch forzato da parte di Google.

La parte segnalata in rosso è il drop che c’è stato quando Google ha cambiato URL posizionata per quella key e dopo…basta guardare il grafico 😉

Dopo qualche giorno anche gli articoli di supporto tutti posizionati e attualmente ho 2 risultati in SERP in posizione 3 e 4.

I puoi scettici diranno che si tratta una cannibalizzazione, ma non è così. Rispondono a due intenti di ricerca diversi, ma Google ha deciso che entrambi sono meritevoli di quella posizione, anche in base alle ricerche dell’utente.

Neanche a dirlo, tutti gli articoli sia pillar che di supporto sono stati sviluppati secondo una logica ben precisa, tutto fatto in ottica “user centered“.

Di seguito puoi trovare l’andamento delle keyword:

Non male, no?

Praticamente la maggior parte delle keyword sono posizionate in prima pagina di Google. Il lavoro di un consulente SEO non è sempre semplice, ma può dare veramente delle grandissime soddisfazioni.

Buona SEO,
Michele.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SEO? PARLIAMONE!

Home - Casi Studio - Come contenuti pillar possono cambiare le sorti di un portale

FacebookTweetLinkedIn

Info Michele Sabatini

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Home - Casi Studio - Come contenuti pillar possono cambiare le sorti di un portale

Barra laterale primaria

Chi è Michele Sabatini?

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Michele Sabatini: Visualizza i post del mio blog

Ultimi Articoli SEO

Negative SEO, cos’è e come difendersi nel migliore dei modi

Settembre 18, 2023

Google Update, cosa sono e come si sono evoluti nel tempo

Settembre 15, 2023

SandBox di Google, cos’è e perché potrebbe interessare anche il tuo progetto

Agosto 28, 2023

Intenti di ricerca, cosa sono e come sfruttarli nella SEO?

Giugno 26, 2023

Ricerche Correlate, cosa sono e come trovare le migliori

Giugno 8, 2023

Ultime Recensioni Inserite

SE Ranking: Caratteristiche, Opinioni e Costi [2023]

Settembre 1, 2023

Themeforest, cos’è, come si utilizza e quali sono i migliori template (SEO Compliance)

Settembre 1, 2023

Avada Theme: recensione completa e dettagliata

Agosto 30, 2023

SEOZoom Recensione 2023: Caratteristiche, Funzionalità e Costi

Febbraio 21, 2023

Recensione Semrush completa e dettagliata [2023]

Febbraio 21, 2023

Footer

Collegamenti utili

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Glossario SEO

Informazioni

  • Indirizzo: Via Pietro Conti 17, Spoleto (PG)
  • P.IVA: 03616880542

Indirizzo: Via Pietro Conti 17 Spoleto (PG) | P.IVA: 03616880542 Sitemap