• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

blog.michelesabatini.it

  • seo
  • guide base
  • guide avanzate
  • recensioni
  • glossario seo
  • servizi seo

Intenti di ricerca, cosa sono e come sfruttarli nella SEO?

Tempo lettura: 5 minuti | Pubblicato il 26 Giugno 2023 | Aggiornato il 5 Settembre 2023 da Michele Sabatini
Archiviato in:Guide Base, SEO

Gli Intenti di Ricerca SEO: Come Comprendere e Soddisfare le Esigenze degli Utenti

Cosa sono gli intenti di ricerca nella SEO?

Un intento di ricerca è il motivo per il quale un utente è spinto ad effettuare una determinata ricerca su Google. Sono diverse infatti le motivazioni che possono portare l’utente a fare una qualsiasi richiesta ad un motore di ricerca ed uno degli scopi principali della SEO, almeno all’inizio di una strategia ben impostata, è proprio quello di andare ad individuare e selezionare un determinato gruppo di keyword che risponde ad un intento di ricerca specifico.

Non puoi vendere il tuo prodotto o i tuoi contenuti senza conoscere il tuo pubblico.

Comprendere questi intenti di ricerca e offrire risposte e soluzioni pertinenti è fondamentale per attirare il traffico qualificato e fornire un’esperienza utente soddisfacente.

Fatte le dovute premesse, possiamo andare avanti e vedere quanti e quali sono i principali intenti di ricerca nella SEO, ecco una breve tabella introudittiva:

Intento di RicercaDescrizioneEsempio di Query
Intento InformativoGli utenti cercano informazioni su un argomento specifico.“Come perdere peso in modo sano”
Intento NavigazionaleGli utenti cercano un sito web o una risorsa specifica.“Facebook login”
Intento TransazionaleGli utenti cercano di effettuare un’azione specifica, come l’acquisto di un prodotto o la prenotazione di un servizio.“Comprare scarpe online”
Intento Navigazionale LocaleGli utenti cercano informazioni locali, come ristoranti, negozi o servizi nelle loro vicinanze.“Ristorante italiano a Milano”

Indice dei contenuti

  • Intento Informativo: Fornire Risposte Chiare ed Esaustive
  • Intento Navigazionale: Guidare gli Utenti verso le Risorse Desiderate
  • Intento Transazionale: Facilitare le Decisioni d’Acquisto o Prenotazione
  • Intento Navigazionale Locale: Indicazioni per Utenti in Cerca di Luoghi o Servizi

Intento Informativo: Fornire Risposte Chiare ed Esaustive

L’intento informativo è uno dei più comuni tra gli utenti che cercano informazioni su un determinato argomento. Questi utenti sono alla ricerca di risposte, spiegazioni o guide su un determinato argomento. Potrebbero cercare: “come perdere peso in modo sano” o “cosa sono le energie rinnovabili”.

Per soddisfare l’intento informativo, il tuo articolo dovrebbe fornire risposte chiare, esaustive e affidabili alle domande degli utenti. Utilizza titoli e sottotitoli informativi per organizzare il contenuto e rendere più facile la scansione delle informazioni. Includi esempi, statistiche o studi di caso per supportare le tue affermazioni e offrire un valore aggiunto. Ricorda di ottimizzare il testo con le parole chiave pertinenti per migliorare la visibilità nelle ricerche correlate.

Inoltre, queste chiavi informative, spesso possono essere sviluppate su più articoli, che approfondiscono ognuno una tematica diversa, ecco un esempio delle chiavi o argomenti correlati sul “come perdere peso”:

Intento Navigazionale: Guidare gli Utenti verso le Risorse Desiderate

L’intento navigazionale si verifica quando gli utenti cercano un sito web o una risorsa specifica. Questi utenti hanno già in mente un sito che desiderano visitare o un’azione da compiere. Ad esempio, potrebbero cercare “Facebook login” o “Amazon scarpe”.

Per soddisfare l’intento navigazionale, è importante fornire istruzioni dettagliate su come raggiungere il sito o la risorsa desiderata. Puoi utilizzare sottotitoli come “Come Effettuare il Login su Facebook” o “Guida per Acquistare Scarpe su Amazon”. Descrivi i passaggi in modo chiaro e fornisci link diretti, se possibile, per semplificare la navigazione dell’utente. Ricorda di ottimizzare il contenuto con parole chiave rilevanti per migliorare la visibilità nelle ricerche correlate.

Intento Transazionale: Facilitare le Decisioni d’Acquisto o Prenotazione

L’intento transazionale si verifica quando gli utenti cercano di effettuare un’azione specifica, come l’acquisto di un prodotto o la prenotazione di un servizio. Questi utenti sono pronti ad agire e cercano informazioni pertinenti per prendere una decisione consapevole. Alcuni esempi potrebbero essere: “scarpe Nike in sconto” o “hotel a Roma“.

Per soddisfare l’intento transazionale il contenuto che andrai a creare dovrà fornire informazioni dettagliate sui prodotti o servizi pertinenti alla ricerca dell’utente, includendo tutte le caratteristiche necessarie per permettere di prendere una decisione consapevole.

Nei tuoi contenuti, come le schede prodotto ad esempio, potresti includere: recensioni, comparazioni e suggerimenti utili. Assicurati, come sempre, di ottimizzare il contenuto con parole chiave specifiche per il tuo settore per migliorare la visibilità nelle ricerche correlate.

Intento Navigazionale Locale: Indicazioni per Utenti in Cerca di Luoghi o Servizi

L’intento navigazionale locale si riferisce agli utenti che cercano informazioni locali, come ristoranti, negozi o servizi nelle loro vicinanze. Questi utenti desiderano trovare luoghi o servizi specifici in una determinata area geografica. Ad esempio: “ristorante italiano vicino a me” o “idraulico Roma“.

Per soddisfare l’intento navigazionale locale, è importante fornire suggerimenti di luoghi o servizi locali pertinenti. Fornisci sempre informazioni dettagliate, come indirizzi, orari di apertura, recensioni e, se possibile, mappe per aiutare gli utenti a trovare facilmente ciò che cercano.

Oltre ad il classico contenuto che potresti pubblicare sul tuo sito web, consiglio vivamente di utilizzare Google MyBusiness, che ti permetterà di creare la scheda prodotto della tua attività e magari ricevere click o chiamate direttamente dalla SERP di Google.

Tutto qua!

Non è poco, lo so, ma sono concetti base che devono essere compresi al 100% prima di poter operare nella SEO o nel web marketing in generale.

Buona SEO,
Michele 🙂

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SEO? PARLIAMONE!

Home - Guide Base - Intenti di ricerca, cosa sono e come sfruttarli nella SEO?

FacebookTweetLinkedIn

Info Michele Sabatini

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Home - Guide Base - Intenti di ricerca, cosa sono e come sfruttarli nella SEO?

Barra laterale primaria

Chi è Michele Sabatini?

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Michele Sabatini: Visualizza i post del mio blog

Ultimi Articoli SEO

Negative SEO, cos’è e come difendersi nel migliore dei modi

Settembre 18, 2023

Google Update, cosa sono e come si sono evoluti nel tempo

Settembre 15, 2023

SandBox di Google, cos’è e perché potrebbe interessare anche il tuo progetto

Agosto 28, 2023

Intenti di ricerca, cosa sono e come sfruttarli nella SEO?

Giugno 26, 2023

Ricerche Correlate, cosa sono e come trovare le migliori

Giugno 8, 2023

Ultime Recensioni Inserite

SE Ranking: Caratteristiche, Opinioni e Costi [2023]

Settembre 1, 2023

Themeforest, cos’è, come si utilizza e quali sono i migliori template (SEO Compliance)

Settembre 1, 2023

Avada Theme: recensione completa e dettagliata

Agosto 30, 2023

SEOZoom Recensione 2023: Caratteristiche, Funzionalità e Costi

Febbraio 21, 2023

Recensione Semrush completa e dettagliata [2023]

Febbraio 21, 2023

Footer

Collegamenti utili

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Glossario SEO

Informazioni

  • Indirizzo: Via Pietro Conti 17, Spoleto (PG)
  • P.IVA: 03616880542

Indirizzo: Via Pietro Conti 17 Spoleto (PG) | P.IVA: 03616880542 Sitemap