HTTP response status codes: cosa sono e perché sono importanti?

  • Home
  • Guide Base
  • HTTP response status codes: cosa sono e perché sono importanti?

Sapevi che possono esserci diversi HTTP response status codes, ovvero dei codici di risposta, con i quali una pagina internet può rispondere all’utente? Questi possono variare in base alle condizioni imposte di default o quelle che andremo a specificare noi.

In questo articolo vedremo quali sono i principali e come possono influenzare la SEO del nostro portale.

Prima di partire, ecco una tabella che riassume tutti i principali http status code:

CodiceClasseDescrizione
100InformazionaleContinue
101InformazionaleSwitching Protocols
200SuccessoOK
201SuccessoCreated
204SuccessoNo Content
301RedirezionamentoMoved Permanently
302RedirezionamentoFound (Moved Temporarily)
304RedirezionamentoNot Modified
307RedirezionamentoTemporary Redirect
308RedirezionamentoPermanent Redirect
400Errore del clientBad Request
401Errore del clientUnauthorized
403Errore del clientForbidden
404Errore del clientNot Found
405Errore del clientMethod Not Allowed
408Errore del clientRequest Timeout
500Errore del serverInternal Server Error
502Errore del serverBad Gateway
503Errore del serverService Unavailable
504Errore del serverGateway Timeout

Quante volte ti sarà capitato, nel corso del tempo, di imbatterti soprattutto nei codici 4XX e 5XX. Se la risposta è mai, allora non sei un buon navigatore, se la tua risposta è positiva, invece, benvenuto nel club.

Andiamo quindi ad analizzare quelli che possono influenzare la SEO ed in che modo.

Status Code 200

Non visibile all’utente, uno status code 200 indica che la pagina risponde correttamente alla richiesta, mostrando quindi il contenuto della pagina stessa. È uno dei più comuni e rappresenta una risposta di successo alla richiesta HTTP. Indica che la richiesta è stata elaborata correttamente dal server e viene restituito al client il contenuto richiesto. Nella risposta il server include il corpo della risposta, che può essere una pagina web, un documento, un file o qualsiasi altro tipo di contenuto richiesto.

Status Code 3XX

HTTP Status Code 301

il codice di stato 301(Moved Permanently) viene utilizzato per indicare che la risorsa richiesta è stata spostata in modo permanente in una nuova posizione specificata nell’URI (Uniform Resource Identifier) presente nell’intestazione della risposta. Lo status code 301 è uno dei codici di risposta più importanti nella SEO, in quanto identifica un eventuale spostamento di contenuto da una pagina ad un’altra.

HTTP Status Code 302

Il codice di stato 302(Found) viene utilizzato per indicare che la risorsa richiesta è stata temporaneamente spostata in una nuova posizione specificata nell’URI presente nell’intestazione della risposta.

HTTP Status Code 304

il codice di stato 304 (Not Modified) viene utilizzato come risposta a una richiesta condizionale, come una richiesta GET condizionale utilizzando l’intestazione “If-Modified-Since”.

Status Code 4XX

HTTP Status Code 404

Il codice di stato 404 (Not Found) indica che la risorsa richiesta non è stata trovata sul server. Questo può accadere quando il percorso o l’URL richiesto è errato, la risorsa è stata rimossa o non è più disponibile per qualsiasi dominio.

È importante che i siti web gestiscano correttamente le pagine di errore 404, fornendo ai visitatori una spiegazione chiara dell’errore e suggerendo alternative o suggerimenti per la navigazione. Un elevato numero di pagina o risorse in 404 potrebbe portare anche Google a storcere leggermente il naso, andando a distorcere il suo pensiero riguardo il tuo sito web.

Gli errori 404 potrebbero formarsi anche a causa di un malfunzionamento del sito web, di una programmazione sbagliata se stiamo parlando di un CMS custom o di qualsiasi altro problema relativo al codice del sito. Anche qualche plugin potrebbe creare dei problemi.

Tempo fa, dopo l’installazione di un plugin per gestire la cookie bar da parte del DEV, ho rilevato un calo drastico sul posizionamento di un sito web di un cliente. Bhè, il plugin impostava uno status code 404 pur mostrando il contenuto della pagina.

Come me ne sono accorto? Grazie ad una fantastica estensione di Google Chrome:

redirect path - estensione Google Chrome

Praticamente questa estensione ti mostra un riepilogo dell’intestazione della pagina, compreso l’HTTP STATUS CODE.

status code

Per correggere questi errori è necessario settare al meglio un redirect 301 (da .htaccess o da plugin WordPress) o settare una regola nell’.htaccess se si tratta di un gruppo di URL simili tra loro. Approfondirò questo aspetto in un nuovo articolo.

Fai molta attenzione agli Errori Soft 404 segnalati dalla Search Console, sono quelli più fastidiosi per Google 😉

HTTP Status Code 410

Il codice di stato 410 (Gone) indica che la risorsa richiesta non è più disponibile sul server e non tornerà in futuro. Questo può accadere quando una risorsa è stata deliberatamente rimossa o quando è stata spostata in modo permanente senza una redirezione appropriata.

A differenza del codice 404, il codice 410 indica esplicitamente che la risorsa non è solo temporaneamente non disponibile, ma è stata rimossa in modo permanente. Il server informa il client che non ha senso cercare nuovamente la risorsa in futuro.

Status Code 5XX

500 – Internal Server Error

Il codice di stato 500 (Internal Server Error) indica un errore generico lato server. Questo codice viene restituito quando il server incontra un errore interno durante l’elaborazione della richiesta e non è in grado di determinare la causa specifica dell’errore.

Il codice “500 – Internal Server Error” è un indicatore generale di un problema tecnico sul server che impedisce la corretta elaborazione della richiesta. Può essere causato da errori di programmazione, configurazioni errate o malfunzionamenti hardware o software. Quando un client riceve questo codice di stato, non è possibile capire la natura di questo errore da monitor, sarà necessario indagare via server.

502 – Bad Gateway

Il codice di stato 502 (Bad Gateway) indica che il server agisce come gateway o proxy e ha ricevuto una risposta non valida da un server upstream. In parole povere: il server che funge da intermediario ha riscontrato un errore nella comunicazione con un altro server necessario per completare la richiesta del client.

Il codice 502 può essere causato da problemi temporanei di connessione o sovraccarico del server upstream. Indica che il server gateway non è in grado di ottenere una risposta valida per soddisfare la richiesta del client.

503 – Service Unavailable

Il codice di stato 503 (Service Unavailable) indica che il server non è attualmente in grado di gestire la richiesta a causa di un sovraccarico temporaneo o di manutenzione programmata. Questo codice viene restituito quando il server è in grado di rispondere, ma temporaneamente non può farlo per problemi interni (anche interni al sito stesso).

Spero che questa guida ti sia stata d’aiuto e mi raccomando, fai molta attenzione a tutte le pagine del tuo sito, Google non dimentica 😀

Buona SEO!

Sabatini Michele

Consulente SEO e Affiliate Marketer

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati.

Sabatini Michele • Via Pietro Conti 17 Spoleto (PG) • IT03616880542