• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

blog.michelesabatini.it

  • seo
  • guide base
  • guide avanzate
  • recensioni
  • glossario seo
  • servizi seo

Google Update, cosa sono e come si sono evoluti nel tempo

Tempo lettura: 6 minuti | Pubblicato il 15 Settembre 2023 da Michele Sabatini
Archiviato in:SEO

Come saprai e come ho ripetuto ormai in quasi tutti gli articoli che ho scritto all’interno del mio blog, la SEO (Search Engine Optimization) è una disciplina in costante evoluzione ed uno dei fattori che contribuiscono a questa dinamicità sono gli aggiornamenti frequenti degli algoritmi di Google.

Spesso vengono rilasciati da Google proprio per migliorare quello che è il suo metodo di ragionamento su come e cosa premiare all’interno delle SERP, spesso però aggiornamento significa cambiamento e cambiamento non sempre porta buone notizie.

Ci sono sempre vincitori e vinti. Ci sono sempre 3 scenari che possono verificarsi con un update:

  • Stabilità: il sito non si muove, resta stabile a livello di traffico e keyword posizionate.
  • Perdita di traffico: il sito perde significativamente traffico o di colpo o in modo continuativo durante i giorni che seguono il lancio dell’aggiornamento.
  • Guadagno di traffico: come ultima casistica c’è la migliore in assoluto, ovvero il guadagno del traffico. Il portale entra nelle grazie di Google ed inizierai a rankare veramente molto bene.

Bhé, abbiamo capito, quindi, che tali aggiornamenti possono avere un impatto significativo sul posizionamento dei siti web nei risultati di ricerca.

Pertanto, è fondamentale per i webmaster e i professionisti SEO rimanere aggiornati e seguire tutte le linee guida SEO, anche se questo non esclude una possibile penalizzazione.

Google Update
Contenuti mostra
1 Cosa sono gli Aggiornamenti di Google?
1.1 Tipi di Aggiornamenti
2 La fase di rollout di un aggiornamento
3 Gli Aggiornamenti più importanti nel Tempo
3.1 Google Panda (2011)
3.1.1 Come Adattarsi a Google Panda
3.2 Google Penguin (2012)
3.2.1 Come Adattarsi a Google Penguin
3.3 Google Hummingbird (2013)
3.3.1 Come Adattarsi a Google Hummingbird
3.4 Google Mobilegeddon (2015)
3.4.1 Come Adattarsi a Mobilegeddon
3.5 Google Core Update (2019-2023)
3.5.1 Come Adattarsi ai Google Core Update
4 Come Prepararsi per gli Aggiornamenti Futuri
5 Strumenti Utili per Monitorare gli Effetti degli Aggiornamenti
6 Tabella Riassuntiva

Cosa sono gli Aggiornamenti di Google?

Gli aggiornamenti di Google sono modifiche apportate all’algoritmo del motore di ricerca. Queste modifiche possono coinvolgere il ragionamento di Google sotto vari aspetti della SEO, come la rilevanza dei contenuti, la qualità dei backlink, la velocità del sito e molti altri.

Gli aggiornamenti possono essere più grandi e impattanti o più piccoli e meno significativi, ma è sempre bene prestare attenzione a qualsiasi cambiamento.

Tipi di Aggiornamenti

  • Aggiornamenti Core: Questi sono cambiamenti fondamentali all’algoritmo e solitamente hanno un impatto significativo.
  • Aggiornamenti di nicchia: Questi sono aggiornamenti più specifici che riguardano settori o tipi di contenuto particolari, vedi ad esempio i contenuti YMYL (Your Money Your Life), la prova ne è stato il Medical Update, che ha fatto una vera e propria strage nel settore della salute in generale, dove ora per Rankare devi assolutamente soddisfare il principio di EEAT.
  • SPAM Update: Questi aggiornamenti sono progettati per migliorare la sicurezza e l’integrità dei risultati di ricerca, andando a rimuovere tutti quei portali che si posizionano grazie all’utilizzo di tecniche poco etiche.

La fase di rollout di un aggiornamento

Nella maggior parte dei casi il rilascio di tutti gli aggiornamenti parte dall’America e segue un iter ben definito di azioni, tra cui la fase di rollout. In questa fase i tuoi contenuti ed il tuo portale potrebbero subire delle oscillazioni importanti, ma non preoccuparti, fin quando Google non annuncerà il completamento dell’update, tutto potrebbe cambiare.

La fase di rollout è quella fase di “decisione” dove Google sta cambiando i suoi algoritmi e pian piano riallineerà i risultati nel migliore dei modi.

Gli Aggiornamenti più importanti nel Tempo

Google Panda (2011)

Google Panda, lanciato nel 2011 in USA e successivamente arrivato in Italia, è un algoritmo chiave per il mondo delle ricerche online. Inizialmente noto come “Google Farmer Update,” questo aggiornamento mirava a ripulire le SERP dalle cosiddette “content farm,” ovvero dei siti che generavano una gran quantità di contenuti di bassa qualità con il solo scopo di attrarre traffico e generare guadagni attraverso gli annunci pubblicitari.

L’obiettivo di Google con Panda era chiaro sin dall’inizio: migliorare la qualità dei risultati di ricerca, fornendo risposte più pertinenti e coerenti alle domande degli utenti nel minor tempo possibile.

Come Adattarsi a Google Panda

  • Rimuovere o migliorare i contenuti di bassa qualità.
  • Evitare la duplicazione di contenuti.

Google Penguin (2012)

Google Penguin, introdotto nel 2012, è stato un importante aggiornamento dell’algoritmo di Google volto a combattere pratiche black hat su internet. Questo algoritmo mirava a penalizzare siti web che, nonostante un’apparente buon posizionamento nei risultati di ricerca, non fornivano contenuti pertinenti o che utilizzavano tattiche scorrette, come l’acquisto di una grandissima quantità di link.

Google Penguin ha lavorato per garantire che il posizionamento nei risultati di ricerca riflettesse la qualità e la pertinenza dei siti web, impedendo pratiche di manipolazione ingiuste.

Come Adattarsi a Google Penguin

  • Monitorare la qualità dei backlink.
  • Evitare tecniche black-hat SEO.

Google Hummingbird (2013)

Google Hummingbird, lanciato nel settembre 2013, è forse uno dei più importanti cambiamenti in assoluto nel metodo di ragionamento dell’algortimo. Il suo nome, ispirato al colibrì, richiama la velocità e la precisione, rappresentando l’obiettivo di migliorare la ricerca online.

Amit Singhal, ex vicepresidente di Google, lo ha definito un cambiamento infrastrutturale che affina l’algoritmo.

L’obiettivo principale è fornire risposte di alta qualità alle query degli utenti, con Hummingbird che lavora rapidamente attraverso un ragionamento semantico e non più sulla singola parola chiave, uno switch epocale che ha dato vita al motore di ricerca che oggi conosciamo.

Come Adattarsi a Google Hummingbird

  • Ottimizzare per le ricerche vocali.
  • Utilizzare keyword semantiche .

Google Mobilegeddon (2015)

Questo aggiornamento ha dato priorità ai siti ottimizzati per dispositivi mobili, rendendo la mobile-friendliness un fattore di ranking importante.

Come Adattarsi a Mobilegeddon

  • Rendere il sito responsive.
  • Ottimizzare la velocità di caricamento su dispositivi mobili.

Google Core Update (2019-2023)

Gli aggiornamenti al core dell’algoritmo sono diventati più frequenti e hanno un impatto più ampio, toccando vari aspetti della SEO. Vengono rilasciati con una frequenza molto più alta gli SPAM update.

Come Adattarsi ai Google Core Update

  • Mantenere contenuti di alta qualità.
  • Monitorare le metriche di performance.

Come Prepararsi per gli Aggiornamenti Futuri

  1. Monitoraggio Continuo: Utilizza strumenti come Google Analytics e Google Search Console per monitorare le prestazioni del tuo sito.
  2. Contenuti di Qualità: Assicurati che i tuoi contenuti siano sempre aggiornati, pertinenti e di alta qualità.
  3. Ottimizzazione Tecnica: Mantieni il tuo sito veloce, sicuro e facilmente navigabile.

Strumenti Utili per Monitorare gli Effetti degli Aggiornamenti

  • Google Analytics: Per analizzare il traffico e il comportamento degli utenti.
  • Google Search Console: Per monitorare l’indicizzazione e le prestazioni di ricerca.
  • SEMrush: Per analizzare i backlink, le parole chiave e l’attuale ranking.

Tabella Riassuntiva

AggiornamentoAnnoFocalizzazioneCome Adattarsi
Google Panda2011Qualità dei contenutiRimuovere contenuti di bassa qualità
Google Penguin2012Web spamMonitorare backlink
Google Hummingbird2013Contesto e intentoOttimizzare per ricerche vocali
Google Mobilegeddon2015Mobile-friendlinessRendere il sito responsive
Google Core Update2019+Vari aspetti della SEOMantenere contenuti di alta qualità

Nella pagina dedicata di Google puoi trovare una lista di tutti gli aggiornamenti più importanti in assoluto effettuati dal motore di ricerca.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SEO? PARLIAMONE!

Home - SEO - Google Update, cosa sono e come si sono evoluti nel tempo

FacebookTweetLinkedIn

Info Michele Sabatini

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Home - SEO - Google Update, cosa sono e come si sono evoluti nel tempo

Barra laterale primaria

Chi è Michele Sabatini?

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Michele Sabatini: Visualizza i post del mio blog

Ultimi Articoli SEO

Negative SEO, cos’è e come difendersi nel migliore dei modi

Settembre 18, 2023

Google Update, cosa sono e come si sono evoluti nel tempo

Settembre 15, 2023

SandBox di Google, cos’è e perché potrebbe interessare anche il tuo progetto

Agosto 28, 2023

Intenti di ricerca, cosa sono e come sfruttarli nella SEO?

Giugno 26, 2023

Ricerche Correlate, cosa sono e come trovare le migliori

Giugno 8, 2023

Ultime Recensioni Inserite

SE Ranking: Caratteristiche, Opinioni e Costi [2023]

Settembre 1, 2023

Themeforest, cos’è, come si utilizza e quali sono i migliori template (SEO Compliance)

Settembre 1, 2023

Avada Theme: recensione completa e dettagliata

Agosto 30, 2023

SEOZoom Recensione 2023: Caratteristiche, Funzionalità e Costi

Febbraio 21, 2023

Recensione Semrush completa e dettagliata [2023]

Febbraio 21, 2023

Footer

Collegamenti utili

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Glossario SEO

Informazioni

  • Indirizzo: Via Pietro Conti 17, Spoleto (PG)
  • P.IVA: 03616880542

Indirizzo: Via Pietro Conti 17 Spoleto (PG) | P.IVA: 03616880542 Sitemap