• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

blog.michelesabatini.it

  • seo
  • guide base
  • guide avanzate
  • recensioni
  • glossario seo
  • servizi seo

Negative SEO

Tempo lettura: 2 minuti | Pubblicato il 9 Giugno 2023 | Aggiornato il 18 Luglio 2023 da

La SEO negativa, anche nota come Negative SEO, si riferisce ad alcune pratiche poco etiche volte a danneggiare il ranking di un sito web su Google. Purtroppo in settori molto competitivi la Negative SEO è all’ordine del giorno, questo perché, invece di lavorare per migliorare la visibilità e la reputazione online del proprio sito, i competitor mirano a penalizzare o declassare i concorrenti attraverso tattiche dannose o manipolative.

Esistono diverse tecniche di Negative SEO:

  1. Attacchi di spamming: Un concorrente malintenzionato può inviare una serie di link spam o commenti di spa m a un sito web al fine di danneggiarne la reputazione e il posizionamento nei motori di ricerca.
  2. Creazione di link tossici: Si tratta di creare intenzionalmente link di bassa qualità, non rilevanti o non etici verso un sito web. Questo può comportare l’utilizzo di PBN o l’acquisto di link da siti di bassa qualità, il che può portare a penalizzazioni da parte dei motori di ricerca. Immagina solamente di avere una marea di link da siti cinesi, giapponesi con anchor piene di ideogrammi, Google cosa dovrebbe pensare?
  3. Clonare il contenuto: Un concorrente può copiare il contenuto di un sito web e pubblicarlo altrove online, creando duplicati che possono influire negativamente sul posizionamento del sito originale.
  4. Distributed Denial-of-Service (DDos): è un tipo di attacco che mira a sovraccaricare un sito web con traffico artificiale, con l’obiettivo di renderlo lento o inaccessibile agli utenti legittimi. Se un sito web è inaccessibile o presenta problemi di prestazioni, può influire negativamente sulla sua visibilità nei motori di ricerca.

Sono diversi gli accorgimenti da poter prendere quando si parla di Negative SEO, su tutti puoi sicuramente impostare delle regole firewall molto restringenti o fare un link audit per vedere se sono presenti siti web SPAM che stanno alterando negativamente il tuo posizionamento sui motori di ricerca.

HAI BISOGNO DI UNA CONSULENZA SEO? PARLIAMONE!

Home - Negative SEO

FacebookTweetLinkedIn

Home - Negative SEO

Barra laterale primaria

Chi è Michele Sabatini?

Da sempre appassionato di informatica, ho deciso di dedicare tutto il mio tempo allo studio della SEO e del Web Marketing in generale. Da anni infatti mi occupo di posizionare siti web sui motori di ricerca, con ottimi risultati. Facebook, Instagram,
LinkedIn

Michele Sabatini: Visualizza i post del mio blog

Ultimi Articoli SEO

Negative SEO, cos’è e come difendersi nel migliore dei modi

Settembre 18, 2023

Google Update, cosa sono e come si sono evoluti nel tempo

Settembre 15, 2023

SandBox di Google, cos’è e perché potrebbe interessare anche il tuo progetto

Agosto 28, 2023

Intenti di ricerca, cosa sono e come sfruttarli nella SEO?

Giugno 26, 2023

Ricerche Correlate, cosa sono e come trovare le migliori

Giugno 8, 2023

Ultime Recensioni Inserite

SE Ranking: Caratteristiche, Opinioni e Costi [2023]

Settembre 1, 2023

Themeforest, cos’è, come si utilizza e quali sono i migliori template (SEO Compliance)

Settembre 1, 2023

Avada Theme: recensione completa e dettagliata

Agosto 30, 2023

SEOZoom Recensione 2023: Caratteristiche, Funzionalità e Costi

Febbraio 21, 2023

Recensione Semrush completa e dettagliata [2023]

Febbraio 21, 2023

Footer

Collegamenti utili

  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Glossario SEO

Informazioni

  • Indirizzo: Via Pietro Conti 17, Spoleto (PG)
  • P.IVA: 03616880542

Indirizzo: Via Pietro Conti 17 Spoleto (PG) | P.IVA: 03616880542 Sitemap