Quando si lavora nel marketing e nel settore digitale, o si è possessori di un sito web bisogna fare particolare attenzione alla Bounce Rate, poiché ci fornisce un chiaro dato essenziale per migliorare le prestazioni di un sito web.
ATTENZIONE: il Bounce Rate è espresso in percentuale. Avere un bounce rate del vicino al 100% (quindi gli utenti entrano, leggono la pagina ed escono) non è sempre un fattore negativo. Immagina di essere un portale di news. Quanti sono gli utenti che, dopo aver letto la notizia, continuano a navigare tra i vari contenuti del sito?
La frequenza di rimbalzo è un parametro ben preciso che ci permette di capire come si comporta un qualsiasi utente all’interno di un sito web, quindi da questo parametro poter capire quali sono le statistiche e le prestazioni del sito stesso.
Incontriamo questo termine e questo dato anche in Google Analytics dove viene espresso in percentuale e ci va ad indicare se un utente entra per visualizzare un’unica pagina del sito web, uscendo subito dopo, o se entra per interagire con il sito stesso, ad esempio visionando altri contenuti o spostandosi su altre sessioni.
Non possiamo di certo sapere come l’utente approdato sul sito si muova dettagliatamente al suo interno, senza altri strumenti di supporto, ma possiamo capire se si è mosso in altre sessioni in base al livello di percentuale della frequenza di rimbalzo.
Più questo livello è alto e più gli utenti sono soliti abbandonare il sito web dopo aver visionato un singolo contenuto o senza visualizzarlo affatto, a tal proposito è importante anche considerare il tempo di permanenza per avere una panoramica più precisa.
Più la frequenza di rimbalzo scende e più gli utenti restano sul sito interagendo al suo interno.
Questo ci dà modo di capire se l’utente ritiene il sito interessante e stimolante.
Di fatti un Bounce Rate di basso livello indica contenuti interessanti, ben organizzati ed una grafica attrattiva per l’utente. Il livello giusto di frequenza di rimbalzo varia a seconda del tipo di sito web che abbiamo di fronte (blog, e-commerce ect).